Quando viene pagato il tfr dopo le dimissioni

Il trattamento di fine rapporto è un’indennità riconosciuta ai dipendenti privati e pubblici, sebbene quest’ultimi possano usufruire del TFS se assunti a tempo indeterminato prima del 31/12/2000. Ad ogni modo, scopriamo come funziona il TFR dopo il licenziamento, per capire come richiederlo e dopo quanto tempo è possibile ottenerlo per far fronte alle proprie esigenze finanziarie.

Come richiedere il TFR dopo il licenziamento

In caso di licenziamento il dipendente deve ricevere obbligatoriamente il TFR, qualsiasi sia il motivo della cessazione del rapporto lavorativo. Ovviamente è anche possibile richiedere un anticipo del trattamento di fine rapporto, purché il dipendente abbia maturato almeno 8 anni d’anzianità lavorativa, mentre per i lavoratori del settore pubblico è disponibile l’anticipo di liquidazione TFS.

Il pagamento del TFR in seguito al licenziamento non deve essere accompagnato da una richiesta specifica, infatti si tratta di un’operazione automatica al termine della prestazione lavorativa. Qualora il datore di lavoro non provvedesse a corrispondere quanto dovuto, in questo caso il dipendente può inviare una sollecito, da solo oppure con il supporto di un avvocato.

Se invece l’azienda dovesse fallire è possibile presentare richiesta presso l’INPS, per accedere alla somma maturata attraverso il Fondo di Garanzia disponibile presso l’Istituto di previdenza sociale. La domanda però va presentata online, utilizzando i canali telematici dell’INPS oppure avvalendosi di un professionista autorizzato.

Il TFR si calcola considerando la retribuzione annua, dividendo la somma per un coefficiente di 13,5 e moltiplicando il risultato per gli anni di servizio. Inoltre ogni anno l’importo è rivalutato dell’1,5%, più una quota del 75% che subisce una valorizzazione allineata all’inflazione rilevata dall’Istat, secondo i dati di riferimento per il mese di dicembre dell’anno precedente.

TFR dopo licenziamento: dopo quanto tempo si ottiene

Le tempistiche per l’erogazione del TFR da parte del datore di lavoro sono diverse in base al settore di impiego del dipendente, con aspettative che in genere possono arrivare fino a 30 o 45 giorni. Ovviamente nulla vieta all’azienda di versare subito il trattamento di fine rapporto, allo stesso modo l’impresa potrebbe anche optare per il pagamento del TFR a rate.

Per alcune categorie di lavoratori, invece, i CCNL (contratti collettivi nazionali di lavoro) prevedono dei tempi massimi entro i quali il datore i lavoro deve versare al dipendente il TFR. Ad esempio, per chi è inquadrato con il CCNL del Commercio o dell’Artigianato l’attesa non deve superare i 45 giorni, mentre per i lavoratori con CCNL del Terziario, dei Metalmeccanici o del settore delle Telecomunicazioni la durata non va oltre i 30 giorni.

Per nessun motivo il pagamento può essere realizzato dopo 45 giorni dal licenziamento, altrimenti l’azienda deve corrispondere al dipendente anche un interesse, tuttavia in caso di fallimento le tempistiche possono essere molto lunghe, superando spesso i 12 mesi. Il lavoratore deve anche esercitare il diritto al trattamento di fine rapporto entro 5 anni, in caso contrario il datore non è più dovuto a versare l’indennità.

TFR e ultima busta paga: vanno dati insieme?

Di solito il TFR viene pagato con l’ultima busta paga, ad ogni modo dipende dall’entità dell’importo e dalla situazione dell’azienda. Il datore di lavoro potrebbe prendersi alcune settimane prima di versare al lavoratore la somma, tempo necessario per effettuare tutti i calcoli e realizzare la transazione nei confronti della persona beneficiaria.

In caso di prestito attivo tramite cessione del quinto dello stipendio, in seguito al licenziamento interviene l’assicurazione tramite la polizza obbligatoria rischio impiego. Tuttavia la banca può richiedere il saldo del debito attraverso il TFR accantonato in azienda o in un fondo pensionistico, oppure spostare il prestito presso il nuovo datore di lavoro.

Se dopo 6 mesi non si trova un impiego, l’assicurazione salda il debito alla banca o alla finanziaria, quindi l’insolvenza rimane tra la compagnia e il lavoratore. Quest’ultimo può accordarsi con la società assicurativa, per ripagare quanto dovuto ed evitare qualsiasi intervento di recupero crediti, spesso usufruendo di agevolazioni e di riduzioni dell’importo per incentivarne la restituzione rapida.

Quando viene pagato il tfr dopo le dimissioni

Normalmente il dipendente si può dimettere perché ha trovato un altro impiego o un’opportunità, oppure quando si verificano inadempienze molto gravi da parte del datore di lavoro (giusta causa).

Il lavoratore è libero di recedere in modo unilaterale dal contratto di lavoro rassegnando le proprie dimissioni, deve tuttavia rispettare le forme ei termini di preavviso previsti dalla contrattazione nazionale. In particolare le dimissioni devono essere comunicate in forma scritta e per via telematica. 

Qualunque sia la ragione delle dimissioni volontarie il lavoratore dipendente ha diritto alla liquidazione del TFR.

Il Tfr (trattamento di fine rapporto) è una somma che spetta in tutti i casi di cessazione del rapporto di lavoro; ne hanno diritto tutti i lavoratori subordinati sia che siano assunti a tempo pieno o part time, sia che abbiano un contratto a termine o indeterminato.

Il TFR viene maturato mensilmente durante l’attività lavorativa, ma il diritto alla prestazione è differito. L’azienda ogni mese accantona una parte dello stipendio del lavoratore per erogarla successivamente, alla fine del rapporto di lavoro.

Il lavoratore ha sempre diritto di ricevere la liquidazione del TFR, salvo nei seguenti casi:

  • il lavoratore sceglie di ricevere il tfr ogni mese in busta paga e non può quindi pretenderlo alla fine del rapporto di lavoro;
  • il trattamento di fine rapporto é stato destinato alla previdenza complementare per formare la c.d. pensione complementare; tuttavia se il dipendente resta disoccupato per più di 48 mesi può richiedere la liquidazione del TFR in anticipo;
  • se il dipendente ha un’anzianità di servizio pari almeno ad 8 anni e deve sostenere spese sanitarie per sé o per i familiari, acquistare la prima casa per sé o per i figli, fruire del congedo parentale o per formazione, può chiedere il 70% del tfr anticipato, di conseguenza a fine rapporto avrà solo il residuo;
  • Il tfr non viene erogato neanche nel caso in cui la liquidazione spettante venga utilizzata per compensare un debito del lavoratore nei confronti del datore;
  • Il datore, in accordo col dipendente, può erogare il tfr a rate alla cessazione del rapporto, se non è espressamente vietato dalla contrattazione e se vengono corrisposti al lavoratore gli interessi.

La conclusione del rapporto di lavoro deve avvenire per una motivazione valida, in quanto il licenziamento senza giusta causa non è consentito. Il lavoratore licenziato ingiustamente può infatti impugnare il provvedimento ricevuto.

L’ impugnazione del licenziamento deve avvenire, a pena di decadenza, rispettando i termini previsti dalla legge: entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione della fine del rapporto, deve avvenire l’impugnazione per iscritto ed entro 180 giorni dall’impugnazione, va depositato il ricorso in tribunale.

La tutela che la legge prevede per il lavoratore non è la stessa per tutte le tipologie di dipendenti, ma dipende dal numero di impiegati dell’azienda. Per aziende con meno di 15 dipendenti, questi hanno diritto ad un’indennità variabile tra 2,5 e 6 mensilità; in un’azienda con più di 15 dipendenti invece l’ammontare dell’indennità varia a seconda dell’illecito commesso dal datore e nel caso si accerti l’insussistenza del fatto posto a fondamento del licenziamento è previsto anche il reintegro nel posto di lavoro.

L’Avvocato Simona Micotti esperta in diritto del lavoro sarà a tua disposizione per qualsiasi dubbio. Se sei stato vittima di una delle situazioni sopra descritte e ti occorre un legale, contattala senza alcun impegno via mail o al telefono ed inizia subito a tutelare e far valere i tuoi diritti!

Come funziona il TFR se mi licenzio?

Il TFR viene pagato alla fine del rapporto di lavoro, per qualunque ragione esso si concluda: raggiungimento dell'età per la pensione, licenziamento, dimissioni, perfino fallimento (in questo caso non dal datore di lavoro ma dall'INPS) o decesso del lavoratore (agli eredi).

Come viene pagato il TFR ai dipendenti privati?

Il TFR o liquidazione è una somma calcolata annualmente sulla retribuzione lorda di ciascun dipendente e accantonata dal datore di lavoro. Il TFR corrisponde a circa una mensilità dello stipendio ed è pari al 6,91% della retribuzione lorda annua.