Cosa fare con 500 gr di mascarpone

Per preparare la crema al mascarpone sbattete i tuorli con lo zucchero in una ciotola. Aggiungete anche il liquore se lo gradite. Continuate fino a ottenere un composto liscio e schiumoso. Unite il mascarpone, che avrete precedentemente lasciato ammorbidire a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

Aggiungete un pizzico di sale agli albumi e montateli a neve ferma con l’aiuto di una frusta elettrica, fino a ottenere un composto molto spumoso.

Unite i due composti, aggiungendo gli albumi all’altra ciotola e mescolando delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto, invece che con le fruste elettriche non farli smontare.

Servite la crema al mascarpone in monoporzioni, ponendola in coppe di vetro trasparenti, per un effetto elegante.

Ponete le coppe in frigorifero per 1 o 2 ore, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Prima di servire il vostro dessert, decorate a piacere con del cacao amaro, con una fogliolina di menta, o accompagnatela con della frutta fresca.

CURIOSITA'

Se utilizzare uova crude non vi convince, potrete decidere di utilizzare albumi e tuorli pastorizzati, facilmente reperibili nel banco frigo del supermercato.

Comunque decidiate di preparare questa golosa crema al mascarpone, le possibilità di utilizzo sono davvero tante! Non fermatevi ai dolci natalizi, ma usatela per farcire torte, biscotti o bignè.

Abbinatela col cioccolato o con della frutta fresca per un appetitoso dolce al cucchiaio, oppure sperimentatela con dischi di Pan di Spagna o tartellette di pasta frolla per ottenere un dolce più sostanzioso.

Il gusto morbidissimo del mascarpone sarà perfetto per qualsiasi impiego che vorrete farne! E a proposito di mascarpone forse non tutti sanno che appartiene alla categoria dei formaggi e che deriva da un processo di acidificazione della panna fresca (con un processo di filtrazione viene estratta la parte solida che andrà a costituire questa deliziosa crema casearia).

Servite la crema al mascarpone in monoporzioni, ponendola in coppe di vetro trasparenti, per un effetto elegante.

Ponete le coppe in frigorifero per 1 o 2 ore, fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Prima di servire il vostro dessert, decorate a piacere con del cacao amaro, con una fogliolina di menta, o accompagnatela con della frutta fresca.

Curiosità

La ricetta della crema al mascarpone oltre alla sua versione classica ha molte varianti: per esempio, se utilizzare uova crude non vi convince, potrete decidere di utilizzare albumi e tuorli pastorizzati, facilmente reperibili nel banco frigo del supermercato.

Comunque decidiate di preparare questa golosa crema al mascarpone, le possibilità di utilizzo sono davvero tante! Non fermatevi ai dolci natalizi come pandoro e panettone, ma usatela per farcire torte, biscotti o bignè.

I dolci al cucchiaio sono un'idea semplice e veloce per un dessert raffinato e gustoso: abbinatela col cioccolato o con della frutta fresca come le fragole con cui si sposa benissimo per un appetitoso dolce al cucchiaio da servire in piccole coppette, oppure sperimentatela con dischi di Pan di Spagna o tartellette di pasta frolla per ottenere un dolce più sostanzioso. Un'idea davvero sfiziosa è quella di unire la crema alle gocce di cioccolato fondente, per creare un contrasto tra la dolcezza del mascarpone e l'amaro del cacao che conquisterà tutti i vostri ospiti.

Questa crema soffice è la base anche per torte più strutturate come la cheesecake o la torta di mele, così come per il tiramisù che con il contrasto amaro del caffè costituisce uno dei dolci più amati dalle famiglie.

Il gusto morbidissimo del mascarpone sarà perfetto per qualsiasi impiego che vorrete farne! E a proposito di mascarpone forse non tutti sanno che appartiene alla categoria dei formaggi e che deriva da un processo di acidificazione della panna fresca (con un processo di filtrazione viene estratta la parte solida che andrà a costituire questa deliziosa crema casearia).

La torta al mascarpone è un dolce soffice e genuino, così semplice che è impossibile non apprezzarlo. Guarda la video ricetta e preparala insieme a noi.

Cosa fare con 500 gr di mascarpone
4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 990

Cosa fare con 500 gr di mascarpone

Presentazione

La torta al mascarpone è un dolce molto soffice e genuino. La semplicità è la caratteristica che la rende così buona e impossibile da non apprezzare.

L'impasto è preparato utilizzando il mascarpone in sostituzione di burro, olio e altri ingredienti che spesso troviamo nelle ricette, come yogurt o ricotta. L'aggiunta di latte e fecola di patate la rendono così morbida e perfetta per essere inzuppata a colazione.

Ve la proponiamo aromatizzata con la scorza d'arancia ma, a seconda dei vostri gusti potrete arricchirla con aroma alla vaniglia oppure golose gocce di cioccolato.

Ecco la video ricetta e i fotopassaggi di Laura che vi guiderà nella preparazione della nostra deliziosa torta al mascarpone!

Categoria: Torte

Ingredienti per una tortiera da 22-24 cm

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Torta al mascarpone


Per prima cosa uniamo le uova con lo zucchero semolato [1] e con le fruste elettriche procediamo a montarle fino ad ottenere una consistenza cremosa e chiara [2].
Dopodiché aggiungiamo al composto il mascarpone, precedentemente ammorbidito lavorandolo con un cucchiaio [3]. Aromatizziamo con la scorza grattugiata di un'arancia ben lavata, poi continuiamo a mescolare e versiamo il latte a filo [4].
Setacciamo e aggiungiamo anche la farina 00 [5], la fecola che rende l'impasto soffice, e infine il lievito per dolci. Con le fruste elettriche mescoliamo ancora in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferiamo l'impasto in uno stampo di 22cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato [6].
Cuociamo in forno venitlato preriscaldato a 165° per circa 50 minuti (in forno statico a 180° per 55 minuti circa) [7]. Ultimato il tempo di cottura, verifichiamo con uno stecchino se il dolce è pronto.
Lasciamo intiepidire, e prima di servire spolveriamo a piacere con lo zucchero a velo!
La nostra torta al mascarpone è pronta per essere gustata! [8]

Cosa fare con 500 gr di mascarpone

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:

    1 2 3 4 5 Totale Voti: 990, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Se non avete ha disposizione la fecola di patate, potete aumentare della stessa quantità la farina 00.

    Per quale occasione

    Una torta soffice che con la sua semplicità è perfetta per essere gustata a colazione con una tazza di latte e caffè. Buonissima anche come spuntino pomeridiano.

    Come si può usare il mascarpone?

    Questo soffice formaggio può essere servito come dolce al cucchiaio, sotto forma di una deliziosa crema al mascarpone impiattata all'interno di un bicchiere o vasetto. Anche in questo caso si può variare con gli ingredienti e aggiungere yogurt, frutta o gocce di cioccolato.

    Quando va a male il mascarpone?

    Quando viene confezionato in condizioni di sterilità e/o sottovuoto, il mascarpone prolunga la sua data di scadenza fino a due settimane dal confezionamento. Una volta aperto va comunque consumato entro un paio di giorni, poiché tende ad irrancidire piuttosto rapidamente.

    Perché il mascarpone si chiama così?

    Secondo il giornalista Gianni Brera il nome esatto del prodotto dovrebbe piuttosto essere mascherpone, derivando da Cascina Mascherpa, una cascina non meglio individuata che si trova, o si trovava, nella Bassa padana al confine tra le province di Milano e Pavia.

    Che contiene il mascarpone?

    Sebbene sia un formaggio, il mascarpone non è un prodotto caseario che si ottiene direttamente dal latte. Viene, infatti, prodotto a partire dalla sua crema che viene scaldata ad una temperatura di circa 90° e addizionata con succo di limone o acido citrico. Il suo sapore è dolce e molto delicato.