Come fare il vermouth rosso in casa

Come fare il vermouth rosso in casa

La ricetta del Vermouth della famiglia Poli

Il vermouth è un vino liquoroso, ottenuto grazie all’aromatizzazione di vino bianco o rosso con una miscela di spezie differenti, la cui composizione cambia a seconda della ricetta.

Risale a Ippocrate, il grande medico greco nato nel 460 a.C., la pratica di aromatizzare del vino con fiori di arthemisia absinthium (assenzio in Italiano, Wermut in tedesco) per ottenere una bevanda atta a depurare il corpo grazie alla sua azione digestiva e antispastica intestinale.

Nel Cinquecento si diffuse l’uso di macerare nel vino varie spezie portate dalle Indie e dall’Africa, fra cui assenzio, timo, rosmarino, sedano, mirto, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, vaniglia, pepe, mirra, zenzero, rendendo popolare in Italia, Francia e Germania questa gradevole bevanda leggermente alcolica utile contro i disturbi di stomaco.

Fu poi Antonio Benedetto Carpano, nel 1786, sotto i portici di piazza Castello a Torino, a creare una propria ricetta e a denominare vermouth il vino aromatizzato che offriva agli avventori della sua bottega.

Il vermouth ha pertanto una tradizione longeva, da medicina popolare a piacevole aperitivo.

Anche la famiglia Poli da anni prepara il suo vermouth, lo stesso che oggi utilizziamo come base per l’Airone Rosso, l’aperitivo che venne offerto a tutto il paese al ritorno di Toni Poli dal suo viaggio a Capo Nord (scopri le avventure di Toni Poli). 

La ricetta del vermouth della famiglia Poli contiene ben 28 spezie diverse, ma quella che vi proponiamo oggi è una ricetta semplificata scritta a matita da Lisetta Poli in bella grafia nel 1962. Il procedimento non è difficile, ma certosino; se volete provare, ecco cosa vi serve:

Ingredienti:

• 100 cl di vino bianco secco

• Mezzo bicchierino di Grappa giovane, consigliamo la Bassano Classica

• 2 grammi di cannella

• 2 grammi di assenzio

• 2 grammi di coriandolo

• 2 grammi di china

• 2 grammi di rabarbaro

• 2 arance

• 150 g zucchero

Se non volete pesare tutti gli ingredienti calcolate la punta di un cucchiaino per ogni spezia.

Procedimento:

Lasciare le spezie e la buccia grattugiata delle arance nel vino a macerare per almeno dieci giorni, passati i quali munitevi di imbuto foderato con carta da filtro e procedete con il filtraggio.

Aggiungete al liquido lo zucchero e la Grappa e lasciate depositare altri sette giorni circa.

Procedete con una seconda filtrazione, travasate il vermouth in una bottiglia con chiusura ermetica e conservate in frigorifero.

Se invece non volete aspettare due settimane, assaggiate il nostro Airone Rosso.

Buon aperitivo a tutti.

Liquore vermouth fatto in casa, si prepara davvero in pochi minuti, solo i tempi di macerazione sono lunghi.

Come fare il vermouth rosso in casa
Liquore vermouth Foto:Adobe-Ricettasprint

E’ un liquore che si può preparare senza alcuna difficoltà, perfetto da servire come aperitivo, potete optare anche per il vino bianco e non rosso. Talvolta basta poco per poter realizzare un liquore che piacerà a tutti. Accompagnate questo liquore con dei sfizioso finger food, i vostri ospiti rimarranno a dir poco felici, gradiranno sicuramente. Ecco la ricetta perfetta da seguire.

Ricordate che il segreto per un liquore perfetto e di qualità delle materie prima.

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:White Russian con vodka e liquore al caffè | Il famoso drink

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Liquore alle nocciole | Una ricetta che si prepara a casa

Ingredienti

  • un litro di vino rosso
  • 150 g di zucchero di canna
  • 150 ml di grappa
  • 3 g di assenzio
  • 2 g di cannella
  • 2 g di coriandolo
  • 3 g di chiodi di garofano
  • un pò di cardamomo

Liquore vermouth fatto in casa: preparazione

Per preparare questo liquore scegliete un vino rosso di buona qualità. Mettetelo in una ciotola e aggiungete le foglie di assenzio e fate macerare per una settimana, poi rimuovete le foglie.

Come fare il vermouth rosso in casa
Liquore vermouth Ricettasprint

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Liquore alle fragole | Delicato e profumato perfetto sempre

Potrebbe interessarti anche questa ricetta:Liquore di fichi d’india | Un ottimo liquore alla frutta

Filtrate il vino e aggiungete la grappa, lo zucchero di canna e la cannella, il coriandolo, i chiodi di garofano e le bacche di cardamomo. Coprite bene la contenitore e fate macerare al buio per 10 giorni. Filtrate e versate il tutto in una bottiglia di vetro che deve essere lavata per bene.

Trasferite adesso il vostro liquore in frigo e dopo 3 settimane potrete gustarlo.

Buona Pausa o Aperitivo!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Come fare il vermouth rosso in casa
Liquore vermouth Ricettasprint

Come è fatto il vermouth rosso?

Tutt'oggi l'ingrediente principale del vermouth è il vino, che lo compone mediamente per il 75%. Il restante 25% è composto da alcol, zucchero (anche caramello per il vermouth rosso) e infuso di erbe e spezie.

Cosa è utilizzato come base per produrre il vermouth?

Cos'è il Vermouth? La legge italiana definisce tale un prodotto composto almeno al 75% da vino, fortificato e aromatizzato con un'infusione alcolica composta da erbe e droghe, tra le quali deve obbligatoriamente essere presente l'Artemisia, nelle varietà Pontica e Absinthium.

Che cos'è il vermouth rosso?

Cos'è il Vermouth? Il vermut è un vino liquoroso che viene aromatizzato con diverse varietà di erbe e spezie, tradizionalmente prodotto come Vermouth secco (bianco) e Vermouth dolce (rosso).

Quanti gradi ha il vermouth rosso?

Le tipologie previste sono il base, con grado alcolico minimo di 16 °, il Superiore (17°, massimo 22°), mentre il Dry (50 g/l max di zucchero) ed Extra Dry (30 g/l max di zucchero) a 18°.