Ricetta millefoglie fatto in casa da benedetta

PER FARE LA MILLEFOGLIE DI ROSTI, PELIAMO E GRATTUGIAMO LE CAROTE E METTIAMOLE IN UNA CIOTOLA, POI PULIAMO E TAGLIAMO A FETTE SOTTILI LE CIPOLLE E AGGIUNGIAMOLE ALLE CAROTE. LESSIAMO UNA PATATA, SCHIACCIAMOLA E UNIAMOLA AGLI ALTRI INGREDIENTI. IN ULTIMO, AGGIUNGIAMO FECOLA DI PATATE, OLIO E SALE. MESCOLIAMO PER AMALGAMARE BENE. PRENDIAMO UNA TEGLIA CON DELLA CARTA FORNO, METTIAMO UN COPPAPASTA DI 10 CM E METTIAMO L’IMPASTO ALL’INTERNO, SCHIACCIANDOLO BENE PER FORMARE UN DISCO SOTTILE.

MILLEFOGLIE DI ROSTI: GUARDA QUI SOTTO IL VIDEO DELLA RICETTA 

RIPETIAMO IL PROCEDIMENTO E INFORNIAMO I ROSTI FACENDOLI CUOCERE A 170° PER 30-35 MINUTI PER FARLI DIVENTARE DELLE CIALDINE CROCCANTI. COMPONIAMO LA MILLEFOGLIE FARCENDO I ROSTI IN VERTICALE CON UNA FETTA DI PROSCIUTTO COTTO, UNA FETTA DI SCAMORZA, UNA DI POMODORO E UN ALTRO DISCO DI ROSTI, POI FACCIAMO UN SECONDO STRATO UGUALE AL PRIMO. RIPASSIAMO LE MILLEFOGLIE IN FORNO PER 5-6 MINUTI PER FAR SCIOGLIERE IL FORMAGGIO, POI IMPIATTIAMO.

Il millefoglie alla crema è uno dei dolci più amati da mio marito Marco, quindi quest’anno ho deciso di prepararlo per il suo compleanno. Ci sono molte ricette, alcune prevedono crema pasticcera, altre crema chantilly. Io ovviamente ho voluto strafare e ho realizzato un millefoglie alla crema diplomatica, ovvero uno squisito e soffice mix di entrambe le creme, conosciuta anche come chantilly all’italiana.

Vi assicuro che, a parte le imperfezioni della sfoglia, che ho lasciato perché mi piace l’effetto “fatto in casa”, il millefoglie alla crema che ho realizzato aveva poco da invidiare a quelli blasonati da pasticceria. Croccante e cremoso, una vera delizia.

Non è per niente difficile da realizzare, provatelo e stupite i vostri ospiti con un dolce a costo bassissimo e di effetto garantito!

Velocissima e squisita

Preparazione 50 min

Cottura 20 min

Tempo totale 1 h 10 min

Portata Dessert

Cucina Italiana

  • 3 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
  • 3 cucchiai Zucchero a velo
  • 4 tuorli
  • 500 ml latte
  • 4 cucchiai zucchero abbondanti
  • 4 cucchiai farina abbondanti
  • 2 bustine di vanillina
  • 400 ml panna fresca
  • 40 g zucchero a velo
  • Zucchero a velo per decorare

  • Srotolate una ad una le sfoglie, cospargetele con un cucchiaio di zucchero a velo e massaggiate l’ho sulla superficie della sfoglia fino a farlo assorbire bene. Punzecchiate poi le sfoglie con i rebbi di una forchetta per ottenere una lievitazione uniforme.

  • Cuocete poi le tre sfoglie in forno statico a 200° per circa 20 minuti, sulla loro carta forno

  • Estraete le sfoglie dal forno, quando saranno ben dorate e leggermente caramellate, e lasciatele raffreddare

  • Passiamo ora alla preparazione della crema: innanzitutto occupiamoci della crema pasticciera.

  • Nella ciotola della planetaria mettete i quattro tuorli, lo zucchero, la farina, la vanillina e mescolate il tutto con il gancio a frusta per circa un minuto, a velocità medio bassa

  • Mantenendo la planetaria in movimento, aggiungete a filo il mezzo litro di latte.

  • Quando la preparazione liquida sarà ben omogenea, trasferitele in una pentola che metterete su fuoco medio.

  • Mescolate continuamente fino a portare la crema a bollore. A questo punto abbassate il fuoco, mantenete la crema a bollore basso per due o tre minuti, quindi spegnete il fuoco e trasferite la crema in un recipiente basso e largo, lasciandola raffreddare, magari coperta con pellicola per alimenti direttamente a contatto con la superficie della crema. Mettete il recipiente in frigo

  • Passiamo ora alla crema chantilly: nella ciotola della planetaria mettete la panna fresca E montate la con il gancio a frusta fino a che non sarà quasi pronta.

  • Aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare fino ad ottenere una crema soffice ma solida.

  • Quando la crema pasticciera sarà ben fredda, unite la alla crema chantilly con l’aiuto di una frusta, mescolando bene in modo da ottenere una crema morbida e uniforme. Riponetele in frigorifero ancora per qualche minuto.

  • È giunto il momento di montare il nostro millefoglie alla crema: prendete il primo strato di sfoglia e cospargetelo con la metà della crema ottenuta, adagiate poi il secondo strato di sfoglia e ripetete l’operazione con l’altra metà della crema.

  • Prendete ora il terzo strato di sfoglia, capovolgetelo in modo che lo strato zuccherato stia per sotto, e coprite bene il tutto.

  • Riponete il millefoglie alla crema in frigorifero fino a pochi minuti prima di servirlo.

  • Estraete il millefoglie alla crema dal frigorifero, spolverizzatelo generosamente con zucchero a velo e, se volete, decoratelo con un po’ di cacao in polvere come ho fatto io.

  • Servite immediatamente.

Quanto costa 1 kg di millefoglie?

Ancora più cara è la linea delle torte da nozze: la torta sentimenti, la crostata di frutta, la millefoglie e la torta a castello costano circa 22-23 euro a kg.

Dove va conservata la millefoglie?

La millefoglie con crema va conservata in frigo, anche se come ho detto sopra con il passare delle ore perde di fragranza, ma non di bontà!

Come si taglia millefoglie?

Una volta infilzata la torta al centro con la lama perpendicolare ad essa, eseguire un movimento di seghettatura uscendo verso l'esterno della torta, facendo Attenzione a non esercitare pressione ulteriore a quella del movimento di taglio.

Perché la millefoglie si chiama così?

Ma in alcune aree il suo nome comune non è millefoglie, o mille-feuille di diretta derivazione francese, ma Napoleon. Tale appellativo è di origine controversa, ma deriva probabilmente dal periodo delle guerre napoleoniche, quando ormai il dolce aveva sicuramente un ottimo smercio in Francia.

Toplist

L'ultimo post

Tag