Tac con mezzo di contrasto total body

La TAC total body, o tac del corpo intero, è un esame medico radiologico utile per la valutazione, attraverso un unico esame, di molteplici patologie dei distretti anatomici di tutto il corpo.


Nella maggior parte dei casi la TAC total body viene eseguita mediante l’utilizzo del mezzo di contrasto iodato.

Perché sottoporsi ad una TAC total body?

Solitamente il paziente, prima di sottoporsi ad una TAC total body, si sarà interfacciato con un medico specialista (Oncologo, Ematologo, Internista).

Il medico specialista, considerata la dose elevata di radiazioni rispetto ad uno studio mirato su un singolo distretto anatomico, prima di prescrivere una Tac total body, avrà sicuramente individuato alcune anomalie negli esami di laboratorio o nelle altre indagini diagnostiche strumentali.

La TAC total body viene eseguita nella maggior parte dei casi per la ricerca di lesioni patologiche di natura oncologica, per secondarismi e a volte per follow-up.

Per individuare le lesioni neoplastiche e per una corretta diagnosi è imprescindibile l’utilizzo del mezzo di contrasto.

 Quali patologie si possono diagnosticare con una TAC total body?

 Diagnosticata la lesione tumorale, l’equipe medica costituita da: Oncologo, Radiologo, Anatomopatologo e a volte il Chirurgo, saranno in grado di stabilire il grado della lesione tumorale (Primitiva, Avanzata o Metastatica) e predisporre il piano terapeutico adeguato.

La TAC total body, nei processi di diagnosi e follow-up assume un ruolo determinante. Infatti, attraverso la TAC è possibile diagnosticare:

  • Tumori Cerebrali;
  • Tumori del Collo;
  • Tumori dell’Esofago;
  • Tumori della Laringe;
  • Tumore della Faringe;
  • Tumori Polmonari;
  • Tumori Epatico;
  • Tumori Pancreatici;
  • Tumori dell’Intestino e del Colon;
  • Tumori Gastrici;
  • Tumori Renali;
  • Tumori Prostatici;
  • Tumori Vescicali;
  • Tumori dell’Utero;
  • Metastasi Ossee, Cerebrali, Epatiche, Polmonari, etc.

Come viene eseguita la TAC Total body con mdc?

Prima di eseguire la TAC al Total body è necessario che il paziente scopra la parte oggetto di studio  e rimuova eventuali oggetti metallici presenti (collane, orecchini, reggiseno).

La TAC total body viene effettuata facendo sdraiare il paziente sul lettino tac in posizione supina e con le braccia dietro al capo. Il lettino si muoverà orizzontalmente, più volte, all’interno di un foro (gantry tac).

L’apparecchiatura Tac non è controindicata in soggetti claustrofobici e può essere eseguita in pazienti portatori di pacemaker, protesi metalliche e defibrillatori interni.

Per una migliore qualità dell’immagine, occorre che il paziente rimanga immobile durante l’esame e segua le istruzioni inerenti al respiro impartite dal tecnico di radiologia.

La scansione TAC total body comprenderà lo studio del Cranio, Collo, Torace, Addome superiore ed inferiore, fino alla sinfisi pubica.

La TAC total body verrà acquisita in unica scansione ad  eccezione dell’encefalo (è necessario che il paziente abbassi le braccia prima di acquisire la scansione) e attraverso algoritmi di ricostruzione processati dal software sarà possibile visualizzare le immagini su tutti i piani spaziali.

La TAC total body con mezzo di contrasto: prevede una fase in basale cioè senza mdc, utile anche per fare diagnosi per patologie ossee metastatiche.

Molte patologie polmonari possono essere facilmente analizzate senza l’utilizzo di tale mezzo dal momento che la differenza di contrasto delle strutture anatomiche (come aria, ossa e tessuti) assicura un’ottima risoluzione dell’immagine già nelle condizioni basali.

La fase contrastografica (dopo iniezione del mezzo di contrasto) può prevedere, in base alle indicazioni e alle istruzioni del radiologo, da una a tre diverse scansioni che si differenziano per i tempi di acquisizione delle immagini Tac e sono:

  • Fase Arteriosa;
  • Fase Venosa;
  • Fase Tardiva.


Di solito la scansione TAC, per studi standard, viene eseguita prima sull’addome poi sul torace e infine su collo ed encefalo.

Preparazione TAC total body con mezzo di contrasto

Per TAC total body con mezzo di contrasto iodato, è indispensabile innanzitutto fare gli esami del sangue per controllare la funzionalità renale (creatinina e azotemia) ed epatica, valutando, dunque, la capacità del paziente di eliminare il mezzo di contrasto oltre ad un emocromo ed un elettroforesi delle proteine. Inoltre, il paziente è tenuto ad osservare determinati comportamenti: in primo luogo dovrà comunicare al medico se soffre di allergie, specialmente allo iodio presente nel mezzo di contrasto; dovrà essere a digiuno da almeno 6 ore onde evitare disturbi gastrointestinali causati dall’iniezione del mezzo di contrasto; dovrà riferire se sta assumendo farmaci e informare il medico sulle malattie avute nell’ultimo periodo e, in generale, se è affetto da malattie cardiache, diabete, patologie renali e tiroidee. Per favorire l’eliminazione del mezzo di contrasto il medico radiologo indica di bere molta acqua; il paziente, seguendo tale indicazione, potrà espellere tale mezzo nel giro delle 24 ore successive all’esame.

Quanto dura l’esame TAC total body?

La TAC total body con iniezione del mdc, ha una durata di circa 15 minuti.

È un esame doloroso?

L’esame è generalmente indolore. L’unico fastidio può essere dato dall’iniezione del mezzo di contrasto, per endovena. Il paziente potrà avvertire una sensazione di calore su tutto il corpo.

Quali sono le controindicazioni?

La TAC total body, con o senza l’impiego del mezzo di contrasto, comporta l’esposizione del paziente a radiazioni ionizzanti su tutto il corpo, occorre ponderare con attenzione gli eventuali rischi con il beneficio che ci si attende dall’esame. I moderni macchinari, tuttavia, hanno ridotto sensibilmente la quantità emessa di radiazioni ionizzanti.

Per tali motivi, la TAC al total body è controindicata per le donne in presunto o accertato stato di gravidanza ad eccezione che tale esame sia imprescindibile per salvaguardare lo stato di salute della donna e dopo aver sentito il parere del Radiologo e del Ginecologo.

Andando, nello specifico, all’utilizzo del mezzo di contrasto occorre fare alcune precisazioni. Come accennato sopra, l’impiego di tale mezzo può essere controindicato in caso di precedente reazione allergica – situazioni, comunque, rare – o di grave insufficienza renale – che impedisca di eliminare correttamente il mezzo di contrasto; occorrerà, dunque, informare al riguardo il medico. In determinati soggetti predisposti, il mezzo di contrasto può causare vampate di calore, nausea, strano pizzicore, orticaria, dolore protratto nella zona dell’iniezione, e, raramente, un sapore metallico in bocca.

I soggetti particolarmente obesi potrebbero avere difficoltà a sostenere questo esame poiché le apparecchiature TAC solitamente hanno una portata massima di 180 chilogrammi.

Quanto costa l’esame TAC total body?

La maggior parte dei pazienti che si sottopone a tale esame ha la possibilità di essere esente per patologia. Alcuni pazienti che si sottopongono alla tac total body privatamente possono pagare anche 350 euro.

Come si fa la TAC total body con contrasto?

Come funziona la TAC Total body? Il macchinario utilizzato per la TAC ha la forma di una grande lavatrice completamente aperta al cui interno scorre il lettino mobile. Il paziente viene fatto sdraiare supino sul lettino mobile con la testa adagiata su un poggiatesta in caso di esame alla testa o alla colonna cervicale.

Cosa si vede da una TAC total body?

TC Total Body: cos'è La TC Total Body è un esame diagnostico avanzato digitale che utilizza radiazioni ionizzanti in cui si studiano l'encefalo, il torace, l'addome, la pelvi ed il collo a seconda del quesito clinico.

Quanto dura una TAC total body con mezzo di contrasto?

Durata della TAC con mezzo di contrasto La durata della TAC varia in relazione ai distretti corporei che devono essere esaminati. Mediamente l'esame dura circa 10/15 minuti.

Come prepararsi alla TAC Total body?

Normalmente non occorre alcun tipo di preparazione. Il giorno dell'esame il paziente dovrà rimanere digiuno per almeno 5 ore; si potrà bere acqua; si potranno prendere farmaci propri.