Salsa tonnata con maionese fatta in casa

Tempo di preparazione 5 minuti

Tempo di cottura 0 minuti

Dosi per 300 g di salsa tonnata

Difficoltà Facile

La salsa tonnata è una salsa versatile che può accompagnare aperitivi e antipasti di carne, si prepara con la salsa maionese e viene arricchita con tonno, capperi e acciughe. Per fare la salsa tonnata vi serviranno pochi ingredienti e vi servirà solo un mixer o un frullatore ad immersione.
L’abbinamento “tradizionale” di questa salsa è con la carne di vitello tagliata finemente, il vitello tonnato infatti è un classico della cucina ed è un piatto perfetto sia come antipasto che come secondo. Tuttavia, la salsa tonnata può essere utilizzata anche come condimento per tantissime altre pietanze ed è buonissima da servire in un buffet.
Può essere usata per farcire gli hamburger di carne e panini, li rende più appetitosi e meno asciutti.

"La salsa tonnata si prepara in 5 minuti e non necessita di cottura!"

Ingredienti

  • 100 g di tonno sott’ olio sgocciolato
  • 150 g di salsa maionese
  • 20 g di capperi in salamoia o dissalati
  • 30 ml di olio di semi o d’oliva
  • 1 filetto acciuga
  • sale fino

Per la salsa maionese:

  • 120 g olio di semi
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo)
  • sale fino

Note per gli ingredienti Usate l’olio di semi o quello di oliva, non l’extra vergine perchè aromatizza molto la salsa e ne compromette anche il sapore. – Se non volete preparare la salsa maionese fatta in casa potete usare quella comprata in pari quantità. - A vostro piacimento potete aggiungere altra maionese alla ricetta per attenuare il sapore del tonno, o aggiungere più tonno per sentirne maggiormente il sapore. - Potete aggiungere un mazzetto di prezzemolo per ottenere una salsa più “fresca” e dal colore più verde.

Preparazione Preparate la salsa maionese con il procedimento che trovate qui oppure usate quella comprata nei tubetti o in barattolo.


Mettete il tonno sott’ olio sgocciolato in un mixer con l’acciuga e i capperi.
Più farete sgocciolare il tonno e più la salsa tonnata verrà densa.
Azionate il frullatore prima a scatti, poi costantemente aggiungendo l’olio a filo, otterrete un composto spumoso e liscio.
Aggiungete anche la maionese e mischiate bene fino a quando tutto si sarà amalgamato, se serve aggiustate di sale.

Ricette correlate

Libri di cucina scritti e fotografati da me

ingredienti

filetti di acciuga sott’olio

Olio extravergine di oliva

La salsa tonnata è una preparazione facile e veloce, un grande classico della tradizione culinaria italiana che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Si tratta di una salsa densa e saporita dalle antiche origini piemontesi, molto utilizzata per accompagnare il vitello tonnato, ma non solo.
La salsa tonnata, infatti, permette numerosi abbinamenti: è ideale per insaporire carni bianche e leggere, come pollo e tacchino, grazie alla sua versatilità viene utilizzata anche con le verdure grigliate, le patate bollite, il pesce e le carni rosse. È ottima su crostini di pane, per farcire sandwich e tartine, rendendoli morbidi e gustosi (ti consigliamo di provarla con il club sandwich), o per accompagnare piatti freddi, come le uova sode o l’insalata capricciosa.

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il tonno sott'olio, capperi, acciughe e, essendo una versione senza uova, la maionese che, nonostante non sia un ingrediente previsto dalla ricetta originale piemontese, rende la salsa più cremosa. Se, invece, vuoi preparare il vitello tonnato alla maniera antica puoi sostituirla con le uova sode.

Scopri come preparare la salsa tonnata seguendo passo passo procedimento e trucchi.

Ecco un piccolo suggerimento: trattandosi di una salsa con capperi e acciughe ti consigliamo di non aggiungere troppo sale durante la preparazione, ma di dosarlo per evitare che risulti troppo salata

Se ti piacciono le salse prova anche la nostra ricetta della salsa Rouille, della salsa Bernese e della salsa Tartara.

Come preparare la salsa tonnata

Step 1

Step 1

Per preparare la salsa tonnata inizia sciacquando i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale 1.

Per preparare la salsa tonnata inizia sciacquando i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale 1.

Step 2

Step 2

Versa i capperi dissalati e asciutti nel mixer da cucina 2.

Versa i capperi dissalati e asciutti nel mixer da cucina 2.

Step 3

Step 3

Aggiungi la maionese 4.

Aggiungi la maionese 4.

Step 4

Step 4

Unisci il tonno scolato e i filetti di acciughe 5.

Unisci il tonno scolato e i filetti di acciughe 5.

Step 5

Step 5

Versa l'olio extravergine 6 e il succo di limone filtrato.

Versa l'olio extravergine 6 e il succo di limone filtrato.

Step 6

Step 6

Frulla il tutto 7.

Frulla il tutto 7.

Step 7

Step 7

Al termine dovrai ottenere una salsa cremosa e omogenea 8.

Al termine dovrai ottenere una salsa cremosa e omogenea 8.

Step 8

Step 8

Aggiusta di sale 9.

Aggiusta di sale 9.

Step 9

Step 9

Profuma con una macinata di pepe 10.

Profuma con una macinata di pepe 10.

Step 10

Step 10

Mescola per bene 11.

Mescola per bene 11.

Step 11

Step 11

Trasferisci la tua salsa in una ciotola 12.

Trasferisci la tua salsa in una ciotola 12.

Step 12

Step 12

Completa con un altro filo di olio a crudo e servi 13.

Completa con un altro filo di olio a crudo e servi 13.

Consigli e ingredienti alternativi

  • Puoi arricchire la salsa tonnata con un tuorlo sodo: sbriciolalo e aggiungilo nel frullatore con gli altri ingredienti.
  • Puoi aggiungere un trito grossolano di olive nere: uniscile a preparazione finita, senza frullarle con il resto, altrimenti la salsa assumerà una colorazione scura.
  • Per una salsa tonnata più light puoi sostituire la maionese con lo yogurt bianco o la ricotta e utilizzare il tonno al naturale.
  • Se non gradisci i sapori troppo forti puoi evitare di utilizzare le acciughe.

Conservazione

Conserva la salsa tonnata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente, per massimo 2 giorni.

Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette

Toplist

L'ultimo post

Tag