Il gelato di soia va bene per i diabetici

Mangiare il gelato se ho il diabete è salutare? La risposta è chiara “NO” o almeno la risposta non vale per tutti i tipi di gelato e per l’orario quando quest’ultimo, viene consumato. Vediamo insieme alcune semplici regole da rispettare.

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da un patologico aumento dei livelli di glucosio nel sangue, a causa della mancanza o di un'alterazione nelle funzioni dell'insulina, un ormone secreto dal pancreas indispensabile al metabolismo degli zuccheri e al loro utilizzo come fonte di energia.

Il gelato contiene zuccheri aggiunti (saccarosio, glucosio, fruttosio), oltre a quelli provenienti dal latte (lattosio) e dalla frutta (fruttosio). A patto di seguire alcune semplici regole, tuttavia, anche i diabetici possono gustare del buon gelato artigianale.

Tutta questione di equilibrio

La scienza medica e quella dell'alimentazione fino a qualche tempo fa tendevano a prescrivere ai diabetici divieti assoluti nei confronti dei cibi contenenti zucchero, fosse questo glucosio, saccarosio, fruttosio o lattosio, ma per fortuna le cose sono cambiate.

Il gelato di soia va bene per i diabetici

Oggi si tende a ragionare in termini di equilibrio tra le varie componenti nutrizionali e così, all'interno di una dieta corretta è possibile inserire il gelato come tutti gli altri alimenti e non è necessario ricorrere al cosiddetto "gelato per diabetici": con i dovuti accorgimenti ci si può concedere del sano gelato artigianale, così come tante altre cose buone.

Sì a fine pasto, in sostituzione della frutta

Il gelato di soia va bene per i diabetici

Quali accorgimenti? Trattandosi di un alimento che porta alla produzione di glucosio, innanzitutto, il gelato va sostituito e non aggiunto ad altri cibi contenenti carboidrati come frutta, pane, pasta, riso, in quantità tali da rispettare il complessivo apporto calorico.

Quando mangiamo un gelato fuori da un pasto, questo sarà seguito da un forte aumento della glicemia. Così, mangiando un frutto o un gelato a metà del pomeriggio, facciamo alzare i livelli di glicemia. Se invece li mangiamo alla fine di un pasto, non dovrebbe avvenire nulla di serio anche perché, solitamente, il pasto viene preceduto dall’obbligatoria somministrazione d’insulina.

Per esempio, una coppetta di gelato artigianale potrebbe essere sostituita alla frutta in chiusura di un pasto che ha visto un buon apporto di verdure e di fibra in generale, in grado di rallentare l'assorbimento del glucosio. Senza dimenticare che nei soggetti insulino dipendenti il pasto viene preceduto dalla somministrazione di insulina.

Rispettando queste regole possiamo mangiare il gelato artigianale?

1) E’ possibile mangiare un gelato a fine pasto in sostituzione della frutta e mai insieme alla frutta.

2) Bisogna controllare la quantità di gelato dunque, una piccola coppetta 30-40 grammi è sufficiente, non si deve mai esagerare.

3) Evitare di mangiare il gelato fuori dai pasti.

4) Evitare l’aggiunta di panna ed altri zuccheri come biscotti etc nel gelato.

Alcune grandi aziende hanno prodotto specifici “Gelati” per le persone diabetiche con un contenuto di zuccheri molto basso creati appositamente per scongiurare problemi. Quando i livelli di glucosio sono alti, è molto importante controllare la propria dieta che deve essere finalizzata a ridurre l’apporto di zucchero che viene consumato insieme ai cibi. Troppi zuccheri nei pasti porta all’obesità, all’ipertensione e ad alti livelli di trigliceridi tutte, situazioni molto pericolose per la nostra salute in generale.

Cosa evitare se soffro di diabete?

Quello che i soggetti portatori di diabete dovrebbero evitare è il gelato a merenda o comunque fuori pasto, perché lo zucchero aggiunto, oltre a quello contenuto nel latte ed eventualmente nella frutta, provocherebbe un brusco innalzamento della glicemia.

Ricordiamo che in ogni caso è buona regola consultare il diabetologo, che saprà consigliare modi e tempi per le situazioni specifiche.

È vero che il gelato alla frutta è più adatto ai diabetici del gelato alle creme?

Il gelato è un alimento con un indice glicemico significativamente più basso (pari a 51±3), rispetto alla maggior parte di dessert con un contenuto paragonabile di macro-nutrienti, e questo può rappresentare un vantaggio per tutti da un punto di vista nutrizionale, ma ancor di più per i diabetici. Nei gelati alla frutta presenti sul mercato la quantità di zuccheri è in media intorno al 23-24%, ma può arrivare anche al 30%. Nei gelati alla crema la percentuale di zuccheri presenti, invece, è minore e può variare dal 20-21% fino al 28%.

Viceversa la quantità di grassi contenuta nei gelati alle creme risulta essere mediamente maggiore: i gelati alle creme hanno un rapporto tra zuccheri e grassi minore rispetto ai gelati alla frutta.

Pur non essendoci in letteratura dati specifici sulle differenze in termini di indice glicemico tra gelati alla frutta e quelli alle creme, è tecnicamente lecito aspettarsi una riduzione nell’indice glicemico di un alimento quando il rapporto tra zuccheri e grassi in esso contenuti diminuisce, come accade nei gelati alle creme. Per questo i soggetti diabetici nel momento in cui scelgono i gusti del gelato possono concedersi il piacere di una buona crema, sempre nel merito delle indicazioni date dal proprio medico

Che tipo di gelato può mangiare un diabetico?

Attualmente quindi, l'unico gelato davvero senza zucchero presente sul mercato è quello contente la polvere di questa pianta, che si è rivelata molto utile per rendere più gradevoli gli alimenti destinati ai diabetici, senza andare ad influire sulla loro curva glicemica.

Quante calorie ha un gelato di soia?

Interessante sapere che l'apporto calorico del gelato alla soia è valutabile in circa 98 calorie per 100 grammi, ben inferiore a quello dei gelati o sorbetti classici.

Cosa c'è nel gelato di soia?

Estratto di soia (65%) (acqua, semi di soia (8,2%), sale marino), destrosio, zucchero, sciroppo di glucosio, olio di cocco, cacao magro (2,5%), gocce di cacao (0,75%) (pasta di cacao, zucchero, olio di cocco, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia), emulsionanti: mono- e digliceridi ...

Quali sono i gelati con meno zuccheri?

I gelati da bar con meno zuccheri.
5° Classificato – Stecco Non Mordere..
4° Classificato – Sansonì.
3° Classificato – Cornetto Algida..
2° Classificato – Coppa del Nonno..
1° Classificato – Cucciolone..