Tac ad alta risoluzione senza mezzo di contrasto

La tomografia computerizzata del torace (TC torace) è un esame utile ad indagare patologie o problematiche a carico del polmone. È un esame rapido, indolore, molto specifico e preciso, in grado di evidenziare anche lesioni molto piccole.

Cos’è la TAC torace

Tac ad alta risoluzione senza mezzo di contrasto

Attraverso la TC torace è possibile visualizzare tutte le strutture presenti nel torace

Come l’RC, anche la TC emette raggi X, ma al contrario della radiografia tradizionale non produce una sola proiezione, ma numerose immagini che vengono scansionate e possono essere viste su più piani. Inoltre, rispetto all’RX, la TC permette una visione dettagliata di ossa, organi, tessuti e vasi.

La TC torace può essere:

  • Ad alte dosi: più specifica di quella a basso dosaggio, ma con un’alta quantità di radiazioni
  • A basse dosi: utilizza una quantità di radiazioni molto ridotta (fino al 65% in meno)

Inoltre, la TC può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto (MDC). La somministrazione di MDC permette di avere immagini più precise di organi e tessuti.

Attraverso la TC torace è possibile visualizzare tutte le strutture presenti nel torace, fra cui:

  • Polmoni
  • Cuore
  • Aorta
  • Arteria polmonare
  • Strutture ossee (es. coste)

Indicazioni alla TAC torace

La TC è raramente l’esame di prima scelta. È infatti di solito eseguita dopo un RX torace che ha evidenziato anomalie.

Le principali indicazioni alla TC torace sono:

  • Valutare anomalie riscontrate all’RX torace
  • Valutare patologie associate a segni e sintomi di malattia (es. tosse, febbre, dolore toracico)
  • Valutare un tumore polmonare ed eventuali metastasi
  • Valutare lesioni toraciche, anche traumatiche
  • Diagnosticare un’embolia polmonare
  • Diagnosticare malattie come TBC, fibrosi cistica, BPCO
  • Diagnosticare anomalie congenite

Preparazione alla TC torace ed esecuzione

L’esame non richiede una particolare preparazione; è richiesto però il digiuno da almeno 8 ore se prevede la somministrazione di mezzo di contrasto. La persona deve rimuovere monili, oggetti in metallo, dentiere, occhiali, che possono inficiare la qualità delle immagini.

Come per le radiografie, anche la TC è sconsigliata alle donne in gravidanza per l’emissione di raggi X. Qualora la persona abbia un’allergia accertata al mezzo di contrasto iodato, è possibile nelle ore che precedono l’esame effettuare un trattamento terapeutico a base di cortisonici e antistaminici (si seguono di norma i protocolli aziendali per quanto riguarda dosi e tempi di somministrazione) a scopo antiallergico.

La persona viene invitata a sdraiarsi sul lettino della TC e le si chiede di assumere una posizione comoda, perché è importante rimanere fermi durante l’esame. Se l’esame prevede la somministrazione di mezzo di contrasto, alla persona viene posizionato un accesso venoso periferico per la somministrazione del liquido di contrasto.

La sala TC è in comunicazione con la sala dei comandi in cui è presente il tecnico, che può richiedere al paziente di trattenere il respiro in alcuni momenti perché per alcune scansioni, tutti i movimenti, inclusa la respirazione, possono creare artefatti sulle immagini.

Rischi correlati alla procedura

Nonostante la pericolosità di una quantità eccessiva di radiazioni, i benefici quali comodità, velocità e precisione della TC superano di gran lunga i rischi.

Il principale rischio correlato alla procedura è la reazione allergica al mezzo di contrasto iodato, ma i servizi di radiologia sono di norma preparati a gestirli. È comunque sempre buona norma che la persona che ha avuto reazioni allergiche allo iodio o a mezzi di contrasti iodati, anche per altre procedure, lo comunichi al tecnico.

Un altro rischio correlato al mezzo di contrasto è l’insufficienza renale. Il MDC essendo infatti eliminato per via renale, se la persona ha una funzionalità renale ridotta, può avere un peggioramento della funzionalità renale (aumento della creatinina).

La TC (Tomografia Computerizzata) è un esame diagnostico non invasivo che permette di analizzare lo stato di salute di precise sezioni anatomiche. Questo esame rivela in pochi secondi una serie di immagini tridimensionali della parte interessata attraverso l’utilizzo di raggi X.

La TAC Torace è una tipologia di TAC che permette di valutare, con o senza mezzo di contrasto, lo stato di salute delle strutture anatomiche dell’area toracica: polmoni, cuore, aorta, arteria polmonare e strutture ossee (costole, sterno, colonna vertebrale).

Sottoporsi ad una TC ai polmoni è molto importante per capire l’origine di sintomi come tosse, dolore al petto e dispnea. Con questo tipo di esame possiamo rilevare tumori a livello polmonare con la relativa gravità e successivamente pianificare un trattamento radioterapico.

La TAC Torace stima eventuali lesioni a livello toracico negli organi di cuore e polmoni, ma anche nei grossi vasi sanguigni di torace, costole, sterno e tratto della colonna vertebrale.

Grazie a questo tipo di esame possiamo verificare in pochi secondi la presenza o meno di patologie infettive o infiammatorie del polmone, lesioni polmonari o malattie cardiovascolari. La TAC polmoni, infatti, rappresenta uno degli esami diagnostici più idonei a rilevarle possibili malattie polmonari tra cui: polmonite, tubercolosi, fibrosi cistica, bronchite o fibrosi polmonare.

Tac ad alta risoluzione senza mezzo di contrasto

TAC Torace con e senza mezzo di contrasto

La TAC Torace è un esame non invasivo ma non sempre attuabile su qualsiasi paziente. L’uso del mezzo di contrasto, infatti, impedisce ad una serie di soggetti di poter svolgere questo tipo di analisi. La TC ai polmoni è controindicata per le donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento, per soggetti in condizioni di obesità, insufficienza renale o possibili reazioni allergiche al mezzo di contrasto.

Prima di procedere il pazienze deve fornire al medico una serie di informazioni utili a garantire l’idoneità per sottoporsi ad una Tac ai polmoni. In particolare, il soggetto deve riferire se sta assumendo farmaci che possano alterare l’esito dell’esame; passate o attuali malattie del cuore, tiroide o reni; disturbi di diabete o asma. Anche in caso di grave claustrofobia o attacchi di panico è bene informare il medico prima dell’inizio dell’esame diagnostico.

I pazienti con una comprovata allergia al mezzo di contrasto non devono necessariamente rinunciare a sottoporsi a questo tipo di esame. La TAC Torace può, infatti, essere eseguita ugualmente somministrando al soggetto 12 ore prime dell’esame degli apposti farmaci steroidei con un effetto antiallergico.

Norme di preparazione: come si svolge una TAC ai polmoni

Verificata l’idoneità del paziente a sottoporsi ad una TAC Torace, questo è tenuto a togliere gioielli e indumenti con parti in metallo, in quanto potrebbero alterare il buon funzionamento dell’apparecchiatura diagnostica. Il paziente deve presentarsi a digiuno da almeno 6 o 8 ore e non deve assumere bevande o integratori a base di caffeina nelle 24 ore che precedono l’esame.

Come ogni tipologia di TAC, anche la TC Torace prevede la completa immobilità del paziente durante l’esame e la somministrazione di mezzo di contrasto a base di iodio. Le possibili modalità di somministrazione sono per via orale, con iniezione, oppure tramite clistere. Fatto trascorrere il tempo necessario affinché il mezzo di contrasto si distribuisca nelle varie parti anatomiche, il paziente viene adagiato sul lettino scorrevole e introdotto nel gantry. Da questo momento il paziente deve rimanere immobile per i minuti necessari a ricavare le immagini utili alla valutazione diagnostica. Una volta terminato l’esame il paziente può tornare alle sue attività quotidiane.

L’esame ha una durata complessiva di circa 20-30 minuti e i risultati sono disponibili per il paziente dopo qualche giorno dall’avvenuta analisi diagnostica.

Per rimuovere completamente il mezzo di contrasto dall’organismo servono circa 24 ore e per favorire la sua eliminazione si consiglia di bere molta acqua.

TAC Polmoni al MiniHospital “Sandro Pertini”

Al MiniHospital “Sandro Pertini la TAC Torace viene eseguita con un’apparecchiatura diagnostica di ultima generazione, ossia la TC a 128 slices (o strati). Ciò che distingue questo macchinario è la sua straordinaria velocità nell’esecuzione del processo e nella ricostruzione delle immagini. Inoltre assicura un’elevata qualità delle immagini anche con una bassa dose di radiazioni somministrata al paziente.

Per sottoporsi ad una TAC ai polmoni è necessaria una prenotazione. Per prendere un appuntamento è possibile scrivere una mail all’indirizzo , chiamare la nostra segreteria al numero 0587.609134 o compilare il form sottostante.

Vuoi maggiori informazioni sulla TAC Torace? Compila il form e invia la tua richiesta

Come si fa la TAC ad alta risoluzione?

Per eseguire l'esame il paziente deve sdraiarsi con le braccia sollevate sopra la testa in posizione supina sul lettino del macchinario che scorre orizzontalmente all'interno di un tubo radiogeno aperto davanti e dietro. Per ottenere immagini di qualità è necessario che il paziente rimanga immobile per tutto il tempo.

Che significa TAC torace ad alta risoluzione?

TC torace ad alta risoluzione: cos'è E' la tecnica d'elezione per lo studio del parenchima polmonare, che può essere eseguita con o senza mezzo di contrasto, a seconda del quesito clinico.

Come prepararsi alla TAC torace senza contrasto?

Presentarsi a digiuno assoluto da almeno 6 ore prima dell'esame. Non è necessario sospendere l'assunzione di farmaci in uso (es. anti-ipertensivi), assumerli con un po' d'acqua.

Cosa vedi TAC senza mezzo di contrasto?

A che cosa serve? La TAC viene impiegata in moti campi: neurologico, scheletrico, traumatologico, toracico, addominale, oncologico, ginecologico, vascolare e cardiaco. Con la TC multistrato si possono visualizzare bene non solo gli organi interni del corpo umano, ma anche le arterie e le vene.