Sensazione di corpo estraneo in gola tiroide

La tiroidite subacuta è un’infiammazione acuta della tiroide, probabilmente causata da un virus.

La tiroidite subacuta spesso segue un’infezione virale e comincia con quello che molti definiscono mal di gola, ma che in realtà è un dolore al collo all’altezza della tiroide. Molti soggetti con tiroidite subacuta si sentono estremamente stanchi. La tiroide diventa progressivamente più dolente e il soggetto di solito presenta febbricola (37-38 °C). Il dolore può spostarsi da un lato all’altro del collo, irradiandosi alla mandibola e all’orecchio e aumenta quando si gira la testa o quando il soggetto deglutisce. All’inizio la tiroidite subacuta è spesso confusa con un problema odontoiatrico o con un’infezione della gola o dell’orecchio.

  • Esami della funzionalità tiroidea

  • Test di captazione e scintigrafia tiroidea con iodio radioattivo

  • Talvolta farmaci per alleviare il dolore e l’infiammazione

La maggior parte dei soggetti guarisce completamente. In genere la patologia scompare spontaneamente entro pochi mesi, ma qualche volta può ripresentarsi o, più raramente, può danneggiare la tiroide al punto da determinare ipotiroidismo permanente.

L’aspirina o altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono alleviare il dolore e l’infiammazione. Nei casi più gravi, i medici raccomandano l’uso di corticosteroidi, come il prednisone, la cui dose viene ridotta nell’arco di 6-8 settimane. Quando la terapia corticosteroidea è interrotta improvvisamente, o precocemente, spesso i sintomi recidivano. Se i sintomi dell’ipertiroidismo sono gravi, si può usare un beta-bloccante.

Se i sintomi di ipotiroidismo sono gravi o se l’ipotiroidismo diventa permanente, può essere necessario ricorrere all’ormone tiroideo sintetico (levotiroxina).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI per accedere alla Versione per i professionisti

per accedere alla Versione per i professionisti

Sensazione di corpo estraneo in gola tiroide

Copyright © 2022 Merck & Co., Inc., Rahway, NJ, USA e sue affiliate. Tutti i diritti riservati.

Che cos’è la disfagia?

La disfagia è la difficoltà a deglutire che colpisce soprattutto le persone anziane ma che può comunque presentarsi a qualunque età. Può essere causata da situazioni occasionali, come ad esempio una masticazione non corretta, o può avere un’origine patologica.

Quali altri sintomi possono essere associati alla disfagia?

Alla disfagia possono accompagnarsi altri sintomi come il dolore alla mandibola o, nei casi più gravi, vomito e perdita di peso.

Quali sono le cause della disfagia?

Oltre che da cause occasionali, la disfagia può essere provocata da varie patologie, tra cui ci sono: bronchite, faringite, gastrite, laringite, mononucleosi, morbo di Parkinson, reflusso gastroesofageo, ernia iatale, aneurisma aortico, diverticoli esofagei, esofagite, tonsillite, sclerosi multipla, tumore allo stomaco, tumore all’esofago, tumore della laringe, tumore della tiroide.

Quali sono i rimedi contro la disfagia?

Per curare la disfagia è necessario individuarne la causa e intervenire su questa. Nei casi più leggeri questo disturbo può essere curato da un logopedista o da un rieducatore della deglutizione. Una certa utilità la si può trarre dalla modifica delle abitudini alimentari: l’ideale è aumentare i pasti, di cui va ridotta l’abbondanza, ponendo la propria preferenza su alimenti facili da deglutire ed evitando di ingerire alimenti che possano provocare reflusso gastroesofageo. I casi più gravi richiedono l’utilizzo di farmaci, l’assunzione di alimenti attraverso mezzi differenti – come ad esempio un sondino naso-gastrico – o l’esecuzione di un intervento chirurgico.

Disfagia, quando rivolgersi al proprio medico?

Una situazione caratterizzata da disfagia deve essere comunicata al proprio medico curante quando perdura da lungo tempo e quando è accompagnata da vomito e perdita di peso.

Che cos’è il nodulo?

Con il termine nodulo si fa riferimento a una formazione anatomica fisiologica o patologica generalmente tondeggiante, palpabile e circoscritta. Il nodulo ha solitamente dimensioni maggiori di quelle della papula, coinvolge i tessuti più profondi e ha una consistenza duro-elastica. Dal punto di vista istologico è composto da elementi cellulari con struttura e consistenza diversi dal tessuto circostante.

Quali sono le cause del nodulo?

I noduli possono avere origine infiammatoria (tendinite, acne, geloni e artrite reumatoide), infettiva (come accade, ad esempio, nella follicolite) o neoplastica. Noduli solidi e palpabili possono altresì formarsi su tendini e muscoli successivamente a traumi. I noduli di origine neoplastica possono insorgere in quasi tutti gli organi del corpo umano, ma più di frequente si sviluppano nella tiroide, nel seno e nel polmone.

La varie tipologie di noduli

Noduli tiroidei

I noduli tiroidei sono tumefazioni delimitate che si formano all’interno della tiroide, alterando il normale e uniforme aspetto della ghiandola. Possono essere formati da materiale liquido, misto o solido. La maggior parte dei noduli è benigna e non determina alcuna alterazione funzionale della tiroide: solo una piccola percentuale rappresenta delle formazioni neoplastiche maligne. Sebbene siano spesso asintomatici, alcuni noduli tiroidei possono causare la compressione nelle strutture circostanti la ghiandola, determinando abbassamento di voce, un senso di costrizione, difficoltà nella respirazione e/o nella deglutizione.

Noduli mammari

La presenza di un nodulo mammario può indicare una patologia tumorale (benigna o maligna) che interessa la mammella. Molto spesso i noduli risultano palpabili e in alcuni casi sono visibili anche a occhio nudo. La loro presenza può essere accompagnata da altri segni (cambiamenti nella forma del seno, senso di tensione al seno, alterazioni o perdite da un capezzolo, aspetto della pelle della mammella a buccia d’arancia localizzato) e può provocare dolore.

Noduli al polmone

Il nodulo al polmone è una piccola lesione – circondata dal normale tessuto polmonare – che si manifesta in uno dei due organi. La grandezza non supera di solito i 3 centimetri di diametro e può essere dovuto a una formazione neoplastica (benigna o maligna), ma anche a ematomi, infezioni o patologie vascolari. Nella maggior parte dei casi il nodulo al polmone non presenta alcun sintomo. Altri esempi di noduli in ambito neoplastico sono i fibromi (tumori benigni costituiti da cellule del tessuto connettivo) e i lipomi (tumori benigni costituiti dalla proliferazione di tessuto adiposo).

Quali malattie si possono associare al nodulo?

Tra le patologie associabili ai noduli ci sono le seguenti: noduli della tiroide, orzaiolo, tendinite, tenosinovite, trauma, tipanosomiasi africana, tumore ai testicoli, tumore al polmone, tumore della tiroide, tumore delle ghiandole salivari, verruche, acne, artrite, artrite reumatoide, artrosi, calazio, cancro al seno, cancro alla prostata, cisti, fibroma, follicolite, geloni, gozzo, ipertiroidismo, lipoma, nevi.

Quali sono i rimedi contro il nodulo?

Poiché le condizioni mediche che risultano associate alla presenza di un nodulo sono molteplici e diverse tra loro, allo scopo di identificare un trattamento mirato è fondamentale scovare la patologia che ne sta alla base. I noduli di origine neoplastica vengono di solito asportati chirurgicamente e sottoposti a esame istologico per chiarire se siano di origine benigna o maligna.

Con un nodulo quando rivolgersi al proprio medico?

È bene rivolgersi al proprio medico nel caso in cui si sia in presenza di un nodulo e si sia già ricevuta la diagnosi (o si sia a rischio) di una delle patologie associate (si veda elenco delle malattie associate).  

Che cos’è la raucedine?

La raucedine è un disturbo che provoca un’alterazione del timbro della voce, che diviene aspro, e del tono della stessa che tende ad abbassarsi. Questo disturbo rende dunque difficoltoso il parlare, oltre che il sussurrare.

Quali altri sintomi possono essere associati alla raucedine?

In genere la raucedine si accompagna ad altri sintomi come il bruciore alla gola, e la sensazione di corpo estraneo che “gratta” nella gola.

Quali sono le cause della raucedine?

Spesso la raucedine è conseguenza di un abuso dell’uso della voce – ad esempio gridare o cantare a lungo e a “squarciagola” –, ma può derivare anche da varie patologie come bronchite, laringite, raffreddore, tonsillite, esofagite, aneurisma aortico, ipotiroidismo, tumore dell’esofago, tumore della tiroide e tumore della laringe.

Quali sono i rimedi contro la raucedine?

La cura della raucedine dipende da quale sia la sua causa, naturale o patologica. Il primo accorgimento da seguire, in ogni caso, è quello di far riposare la voce, evitando di parlare e anche di sussurrare, per quanto possibile.

Raucedine, quando rivolgersi al proprio medico?

La presenza di raucedine deve sempre essere resa nota al proprio medico curante, soprattutto se può essere associata a una delle patologie sopra elencate.

Quando la tiroide dà fastidio alla gola?

I noduli della tiroide sono più frequentemente asintomatici e danno sintomi di tipo compressivo (fastidio alla deglutizione o nel tossire, raucedine o sensazione di corpo estraneo in gola, difficoltà respiratorie) solo quando raggiungono dimensioni tali da comprimere le strutture circostanti.

Come si capisce se si ha un nodulo alla tiroide?

Quali sono i sintomi dei noduli tiroidei?.
Perdita di peso inspiegata..
Aumento della sudorazione..
Tremori..
Tachicardia o irregolarità del battito cardiaco..
Senso di agitazione, irrequietezza..

Come sentire i noduli alla tiroide?

L'ecografia tiroidea è un'esame semplice e non invasivo che consente di riscontrare eventuali anomalie come noduli, cisti e tumori. Generalmente viene richiesta dall'endocrinologo nel caso in cui venga riscontrata una crescita della tiroide durante la visita.

Quali sono i sintomi di una tiroide che non funziona?

Se la tiroide non funziona correttamente e comincia a produrre quantità esagerate di ormoni, si instaura una condizione definita ipertiroidismo, che provoca numerosi sintomi, tra cui ansia, nervosismo, perdita di peso, iperattività.