Si puo bere il latte con la diarrea

  • I sintomi della diarrea
  • Cibi in bianco
  • Zuppa di avena
  • Banane
  • Riso bianco
  • Carote
  • Patate bollite
  • Limone
  • Probiotici
  • Acqua
  • Acqua con elettroliti
  • Acqua di cocco
  • Tisane
  • Brodo di pollo
  • Mele 

I sintomi della diarrea

I sintomi principali sono:

Crampi

Gonfiore addominale accompagnato da dolore

– Sensazione di bolle d’aria nell’intestino

Urgente bisogno di andare in bagno

Nausea

Vomito

Febbre

Cibi in bianco

Chi ha la diarrea deve cercare di evitare spezie o cibi complessi che possono ulteriormente irritare l’intestino. In realtà più che in bianco, è sufficiente che siano leggeri.

Zuppa di avena

L’avena ha il potere di calmare l’intestino, favorendo il ritorno alla normalità delle sue funzioni. Le fibre di cui dispone sono solubili e aiutano ad assorbire i liquidi in eccesso. L’avena può essere consumata sotto forma di fiocchi da reidratare o di chicchi da portare a cottura. Un altro cereale utile allo scopo è rappresentato dall’orzo.

Banane

Come l’avena anche le banane aiutano ad assorbire una parte dei liquidi presenti nell’intestino. Inoltre reintegrano alcuni dei sali minerali persi.

Riso bianco

Generalmente viene consigliato di scegliere il riso integrale, ma in questo caso è meglio utilizzare quello raffinato. Il riso integrale contiene infatti fibre insolubili che in situazioni di stress dell’intestino possono acuire i problemi.

Carote

Le carote, come le mele, contengono pectina che è una fibra solubile. Inoltre contengono molte vitamine e importanti antiossidanti.

Patate bollite

Le patate hanno un’azione rimineralizzante e proteggono le mucose.

Limone

Il limone e il suo succo hanno note proprietà astringenti e antisettiche.

Probiotici

Sono i batteri buoni dell’intestino. Generalmente è meglio assimilarli attraverso l’alimentazione come quelli contenuti in alcuni yogurt o latti fermentati come il kefir (Scopri qui cos’è il kefir e quali sono i suoi benefici). I latticini però possono irritare l’intestino, quindi quando si ha la diarrea meglio prenderli sotto forma di integratori o quelli contenuti nel miso o nei crauti.

Acqua

Il problema più grande quando si ha la diarrea è l’idratazione. Bisogna bere acqua molto spesso, soprattutto ricordarsi di bere un bicchiere di acqua dopo ogni scarica.

Acqua con elettroliti

Gli elettroliti sono sostanze fondamentali per la nostra sopravvivenza. Il nostro corpo senza di loro non potrebbe funzionare. In particolar modo senza calcio, sodio, potassio, cloruro di magnesio, fosfato di idrogeno, un minerale e carbonato di idrogeno.

Gli elettroliti regolano i nostri nervi e la funzione muscolare, la nostra idratazione, il ph del nostro sangue, la ricostruzione dei tessuti danneggiati, la pressione sanguigna. Senza una loro quantità sufficiente i muscoli non si potrebbero contrarre, ad iniziare dal cuore, saremmo completamente bloccati.

È sufficiente aggiungere succo di limone o di arancia con un po’ di sale e miele.

Acqua di cocco

L’acqua di cocco ha un alto contenuto di minerali, amminoacidi, enzimi e acidi grassi molto simili ai nostri liquidi corporei.

Tisane

Reidratarsi è la parola d’ordine. Via libera a tisane non troppo calde. Tra le piante più utili malva, camomilla, melissa e tiglio.

Brodo di pollo

Un altro ottimo rimedio è il brodo di pollo. Anche in questo caso evitate di mangiarlo bollente, perché i liquidi molto caldi possono irritare le membrane. Il brodo di pollo idrata, contiene sali minerali, vitamine, aminoacidi, proteine e collagene.

Mele 

Anche le mele contengono fibre solubili, che aiutano ad assorbire i liquidi in eccesso. In più sono idratanti e contengono vitamine, sali minerali e antiossidanti.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE 

Vomito e diarrea: come reidratare correttamente il bambino

8 cibi super facili da digerire

Influenza gastrointestinale: cosa mangiare ed evitare

La dieta anti influenza: ecco cosa devi mangiare

Cosa bere per colazione con diarrea?

Un tè e una fetta di pane tostato sono un ottimo spuntino e/o una perfetta colazione quando è presente il sintomo della diarrea. Assumere molti liquidi, ma non tutti insieme; meglio piccole quantità, più spesso. Evitare i dolci, specie quelli molto elaborati e arricchiti con creme.

Cosa mangiare e bere con la diarrea?

Diarrea: cosa posso mangiare?.
Riso, per la sua proprietà astringente;.
Pane tostato, fette biscottate, grissini o crackers, da preferire tra i cereali;.
Carni e pesci magri, da cucinare lessati, al vapore, ai ferri o al forno ma senza aggiunta di grassi;.

Cosa non assumere con diarrea?

I cibi da evitare in caso di diarrea sono quelli che risulterebbero irritanti per l'intestino come:.
peperoncino e salse piccanti;.
latticini, soprattutto quelli fermentati;.
frutta fresca;.
frutta secca;.
salumi;.
cibi grassi in genere e le fritture..

Toplist

L'ultimo post

Tag