La vita straordinaria di david copperfield netflix

LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD. Su Su Sky Cinema e Now, Amazon Prime Video, Chili, Apple TV+, TimVision, Rakuten Tv, Google Play, iTunes, PlayStation Store, #MioCinema

Difficile trovare un classico della letteratura britannica famoso e amato in Italia come David Copperfield. Charles Dickens lo scrisse nel 1850, diligente rappresentazione della capacit� di rialzarsi dopo aver incassato le botte pi� dure, probabilmente inferiore al Canto di Natale e Oliver Twist. Sul tema del riscatto Dickens ha speso tutta la sua vita di scrittore. La ragione del successo italiano � uno sceneggiato televisivo degli anni Sessanta con Giancarlo Giannini, Laura Efrikian e Alberto Terrani, magnifico nel ruolo dell’odioso Uriah Heep, progenitore di tutti i vilain domestici. Era, quella, la televisione pedagogica che consegn� ai ragazzi la chiave per amare i libri e le storie ben raccontate.
Cinquant’anni dopo, il testimone passa al regista italo-scozzese Armando Iannucci, autore di Morto Stalin, se ne fa un altro e della situation comedy Veep - Vicepresidente incompetente. Iannucci sceglie la fedelt� al testo di Dickens ma aggiunge il sale dell’ironia, un concept alla Harry Potter, un ritmo lunare e un cast multietnico e british con Dev Patel, Tilda Swinton e Hugh Laurie.
Capitolo dopo capitolo, ripercorriamo dunque i patimenti del giovane Copperfield (Patel) dall’infanzia felice accanto alla madre vedova e alla generosa nanny (Daisy May Cooper) fino all’arrivo in famiglia del nuovo pap� (Peter Capaldi) che non vuole rivali nelle corsa all’eredit� di famiglia. La ribellione al piano del cattivo segretario Uriah Heep (Ben Whishaw) fa s� che il ragazzo venga spedito a Londra per lavorare in fabbrica, proprio mentre monta la rivoluzione industriale. La fuga e il riscatto arriveranno qualche anno pi� tardi con il ritorno tra le braccia dell’adorabile zia Betsey Trotwood (Swinton), attraverso l’amore diviso tra Dora (Morfydd Clark) ed Emily (Aim�e Kelly) e le bizzarrie romantiche di Mr Dick (Laurie).
C’� davvero di tutto in questo David Copperfield che ha un passo da serie tv e un profilo da musical di Broadway. Iannucci annega la storia in una Londra fantasiosa e poco raccomandabile alternando commedia e dramma, pi� quella che questo, per arrivare a un revival del feuilletton ottocentesco. Una proiezione del caos globale pre pandemia e un omaggio digitale al cinema degli albori, quello dei lenzuoli bianchi e delle torte in faccia.

LA VITA STRAORDINARIA DI DAVID COPPERFIELD di Armando Iannucci
(Usa-Regno Unito, 2019, durata 119’)

con Dev Patel, Hugh Laurie, Tilda Swinton, Aneurin Barnard, Peter Capaldi, Morfydd Clark
Giudizio: *** su 5
Su Sky Cinema e Now, Amazon Prime Video, Chili, Apple TV+, TimVision, Rakuten Tv, Google Play, iTunes, PlayStation Store, #MioCinema

25 giugno 2021 | 18:07

(©) RIPRODUZIONE RISERVATA

Sfortunato nelle sale, con il lockdown arrivato una settimana dopo l'uscita, La vita straordinaria di David Copperfield è un film frizzante e prezioso, che ora grazie al blu-ray si può ammirare in tutta la sua bellezza.

La vita straordinaria di David Copperfield: Dev Patel in un'immagine

Tra i film meritevoli di maggior attenzione ma particolarmente sfortunati per la loro visibilità, a causa del lockdown dello scorso ottobre, c'è sicuramente La vita straordinaria di David Copperfield. Il film diretto da Armando Iannucci era infatti uscito nelle sale il 26 ottobre, ma dopo una settimana (nella quale aveva avuto risultati al botteghino più che discreti considerata la situazione) era arrivata la chiusura dei cinema, che non permise in pratica il meritato passaparola.

La vita straordinaria di David Copperfield: una sequenza del film

Proprio per questo motivo la recente uscita homevideo, soprattutto con il blu-ray targato Lucky Red e distribuito da Warner Bros. Entertainment, è un'occasione da non perdere per recuperare questo adattamento molto particolare del romanzo firmato da Charles Dickens. La vita straordinaria di David Copperfield è infatti caratterizzato da una struttura decisamente accattivante e infarcita di ironia, con un Dev Patel (già, quello di The Millionaire) in perfetta forma. E che proprio per questi motivi, spicca fra i numerosissimi adattamenti che fra teatro, tv e cinema ha avuto l'opera letteraria.

Ritmo, colori, fotografia: un adattamento più frizzante che mai

La vita straordinaria di David Copperfield: Dev Patel e Hugh Laurie in una scena

Anzi, ci sbilanciamo a dire che il blu-ray, anche per la sua notevole qualità tecnica, è la forma ideale per recuperare e ammirare La straordinaria vita di David Copperfield, che come accennato è una trasposizione del romanzo molto originale, ma anche fresca e frizzante. Le ambientazioni ottocentesche, i colori intensi e meravigliosi, il ritmo forsennato con un bel lavoro di montaggio, i toni grotteschi e a volte irriverenti, la caratterizzazione dei personaggi, la fotografia che gioca con i sentimenti del protagonista, nonché una regia visionaria ricca di omaggi al cinema: tutti punti a favore di un film assolutamente da vedere.

La vita straordinaria di David Copperfield: Tilda Swinton in una scena

Senza scordare l'aspetto più originale, ovvero il protagonista che racconta la sua stessa esistenza, fin dai primi istanti: la trovata funziona perché le vicende della sua vita piuttosto turbolenta, trovano sempre una sponda stuzzicante nei suoi scritti. E poi a coronare il tutto un supercast: oltre al citato Dev Patel, da non perdere la solita bravissima Tilda Swinton e l'ottimo Hugh Laurie.

La vita straordinaria di David Copperfield: una scena con Dev Patel

Un blu-ray che esalta al massimo il lavoro visionario di Iannucci

Perché tutto questo lavoro di Iannucci venisse veramente valorizzato ed esaltato nella sua visionarietà, serviva un blu-ray di eccellente qualità. E per fortuna il prodotto Lucky Red risponde ai requisiti e risulta, proprio come il film, scoppiettante sul lato tecnico. Il video infatti è davvero di quelli che colpiscono l'occhio, e non solo per la nitidezza. Come detto, il film e le vicende di David sono molto colorate e abbracciano tanti ambienti, tutti ben riprodotti da immagine solide e dal notevole dettaglio, capaci di cogliere tutte le sfumature cromatiche delle varie location, alternando primi piani incisivi e panoramiche ben definite e compatte. Il tutto senza che emergano cenni di compressione, Anzi anche le scene con scarsa illuminazione risultano solide e ricche di particolari.

Audio avvolgente, negli extra interviste e colonna sonora

La vita straordinaria di David Copperfield: Dev Patel in un momento del film

Anche l'audio non delude le attese. Le tracce lossless in DTS HD Master Audio 5.1 sia per l'italiano che per l'originale, offrono una spazialità sicuramente appagante per seguire con notevole coinvolgimento le varie vicissitudini del protagonisti: gli effetti sonori sono sempre ben dislocati, c'è una buona energia complessiva e la resa della colonna sonora è avvolgente. Dialoghi puliti e cristallini. Reparto extra più che sufficiente: oltre al trailer troviamo tre brevi contributi: un'intervista al regista Armando Iannucci che parla di Dickens, della scelta di Patel e della vena ironica del film, un'altra intervista al protagonista Dev Patel che racconta il lavoro sul set, e infine una featurette denominata "Le musiche" sulla colonna sonora di Christopher Willis.

Dove vedere il film David Copperfield?

Il film La vita straordinaria di David Copperfield è disponibile in streaming a noleggio su: Rakuten TV a 4,99€ per la versione HD; Google Play; Apple Itunes a 4,99€ per la versione HD; Amazon Prime Video a 5,99€ per la versione HD.

Chi è stato David Copperfield?

David Copperfield è il protagonista del romanzo omonimo di Dickens; il suo carattere e personalità sono basati in parte su quelli dello stesso autore, che vi ha incorporati molti elementi reali della propria infanzia. Lungo tutto il romanzo raramente viene chiamato col nome di battesimo, se non da Mr.

Quante pagine ha il libro David Copperfield?

Il formato del libro è piuttosto impegnativo: 800 pagine e 880 g di peso non sono alla portata di tutti, così come le dimensioni "generose". Assolutamente da evitare se leggete in viaggio o siete abituati a portare il libro in tasca.

Toplist

L'ultimo post

Tag