Agota kristof trilogia della città di k

«Tutto ha inizio con due gemelli che una madre disperata è costretta ad affidare alla nonna, lontano da una grande città dove cadono le bombe e manca il cibo. Siamo in un paese dell’Est, ma né l’Ungheria né alcun luogo preciso vengono mai nominati. Un inizio folgorante che ci immette di colpo nel tempo atroce dell’ultima guerra raccontandolo come una metafora. La nonna è una “vecchia strega” sporca, avara e senza cuore e i due gemelli, indivisibili e intercambiabili quasi avessero un’anima sola, sono due piccoli maghi dalla prodigiosa intelligenza. Intorno a loro ruotano personaggi disegnati con pochi tratti scarni su uno sfondo di fame e di morte. Favola nera dove tutto è reso veloce ed essenziale da una scrittura limpida e asciutta che non lascia spazio alle divagazioni. Un avvenimento tira l’altro come se una mano misteriosa e ricca di sensualità li cavasse fuori dal cilindro di un prestigiatore crudele».

Rosetta Loy

Trilogia della città di K.

Cod Ean: 9788806219307
Titolo: Trilogia della città di K.
Autore: Kristof Agota
Curatore:
Prezzo: € 13,00
Editore: Einaudi
Anno edizione: 2014 –
Collana: Super ET – num.
Pagine: 384
Formato: Libro
Traduttore:
Classificazione: NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945)
Abstract:

«Tutto ha inizio con due gemelli che una madre disperata è costretta ad affidare alla nonna, lontano da una grande città dove cadono le bombe e manca il cibo. Siamo in un paese dell’Est, ma né l’Ungheria né alcun luogo preciso vengono mai nominati. Un inizio folgorante che ci immette di colpo nel tempo atroce dell’ultima guerra raccontandolo come una metafora. La nonna è una “vecchia strega” sporca, avara e senza cuore e i due gemelli, indivisibili e intercambiabili quasi avessero un’anima sola, sono due piccoli maghi dalla prodigiosa intelligenza. Intorno a loro ruotano personaggi disegnati con pochi tratti scarni su uno sfondo di fame e di morte. Favola nera dove tutto è reso veloce ed essenziale da una scrittura limpida e asciutta che non lascia spazio alle divagazioni. Un avvenimento tira l’altro come se una mano misteriosa e ricca di sensualità li cavasse fuori dal cilindro di un prestigiatore crudele».

Rosetta Loy

Quando “Il grande quaderno” apparve in Francia a metà degli anni Ottanta, fu una sorpresa. La sconosciuta autrice ungherese rivela un temperamento raro in Occidente: duro, capace di guardare alle tragedie con quieta disperazione. In un Paese occupato dalle armate straniere, due gemelli, Lucas e Klaus, scelgono due destini diversi: Lucas resta in patria, Klaus fugge nel mondo cosiddetto libero. E quando si ritroveranno, dovranno affrontare un Paese di macerie morali. Storia di formazione, la “Trilogia della città di K” ritrae un’epoca che sembra produrre soltanto la deformazione del mondo e degli uomini, e ci costringe a interrogarci su responsabilità storiche ancora oscure.

Una donna e due bambini trascinano valigie di cartone lungo le strade di una Piccola Città, diretti al casolare della mamma di lei, che è al limitare dell'abitato. Oltre a loro sull’asfalto e nel fango solo camion militari che passano rombando. Arrivano dalla Grande Città, K., che è bombardata giorno e notte e ormai sta per cadere in mano all’esercito nemico. O perlomeno all’altro esercito in guerra, visto che anche i soldati che occupano la nazione sono invasori. La Nonna non ha un buon rapporto con la Madre e all’inizio rifiuta di prendere con sé i gemelli, poi cede: la Madre li affida a lei e se ne va con la promessa di mandare presto soldi e viveri, sperando che il Padre – corrispondente di guerra – torni sano e salvo dal fronte. La vita in casa della Nonna è molto diversa da quella che i due bambini hanno fatto fino a quel momento: l’anziana – che la gente del luogo ha ribattezzato la Strega dopo la morte sospetta del marito avvenuta anni prima – non si lava mai, è dura e scorbutica, costringe i fratellini a lavori pesanti e non contenta li insulta e percuote spesso e volentieri. Lucas e Claus per imparare a resistere si addestrano da soli al dolore e all’umiliazione mediante strani riti autolesionistici, e diventano ogni giorno più freddi e insensibili, addirittura spietati, mentre con una Bibbia, un dizionario e quaderni e matite imparano da soli ciò che la scuola ora non può insegnar loro. I primi turbamenti sessuali li hanno con una ragazzina dal labbro leporino della quale molti già si approfittano che abita in una povera casupola poco lontano e con l’inquietante fantesca del curato, una donna adulta che con la scusa di lavarli e vezzeggiarli usa Lucas e Claus per il suo godimento. E intanto l'ombra terribile della guerra si fa sempre più vicina...

Impossibile non partire dalla sua storia editoriale per analizzare il capolavoro di Agota Kristof, che è una trilogia postuma e artificiosa, per così dire, perché composta da tre romanzi - Il grande quaderno, La prova, La terza menzogna - pubblicati nell’arco di cinque anni dal 1986 al 1991 e quindi pensati come entità distinte, e comunque nati da periodi diversi della vita della scrittrice. Una vita che (la Kristof è fuggita col marito e la figlia piccola dalla natia Ungheria in Svizzera per sfuggire alla repressione sovietica del 1956) entra prepotentemente nei tre romanzi: addirittura Il grande quaderno, come ha svelato la stessa scrittrice, nasce da piccoli racconti autobiografici sulla sua infanzia vissuta assieme al fratellino durante la Seconda Guerra Mondiale: “Poi cambiai il mio nome e quello di mio fratello e trasformai i personaggi in due maschi e poi in due gemelli. Da quel momento non scrissi solo di cose da me vissute ma cominciai a immaginare altro. Lasciai l’autobiografia e riorganizzai quei capitoli per uno struttura romanzesca”. Ovvio quindi che sia perfettamente visibile - nemmeno tanto in trasparenza - l’intento di raccontare per metafora la grigia parabola del socialismo reale vista dalla prospettiva di un paese satellite dell’URSS (nei due eserciti che si scontrano all’inizio del romanzo è facile riconoscere quello nazista e quello sovietico): la censura, la burocrazia cieca, la corruzione, la povertà, la repressione, la chiusura al mondo esterno. Ma non ci si limita alla denuncia sociale e politica: le parole (poche, secche, gelide) e le immagini (dolorose come schiaffi o morsi o tagli) diventano carne e sangue, cupo orrore, disperazione senza vie d’uscita. Fiaba nerissima e sconvolgente, finissimo esercizio psicoanalitico (il doppio, l’identità, la maternità, la sessualità) e filosofico (la verità, la morte, il senso del possesso), Trilogia della città di K. è scritto in uno stile che parte stentoreo, rarefatto e man mano che i bambini protagonisti crescono si arricchisce e si fa più letterario, pur restando asciutto al limite dell’anoressia: “All’inizio non era per niente così. Anche quando scrivevo in ungherese ero melliflua, romantica, troppo letteraria. Solo quando ho cominciato a scrivere i capitoli della prima parte della Trilogia ho cercato fortemente un nuovo linguaggio: dovevo rendere lo stile di un libro scritto da dei bambini, anche se un po’ speciali, molto intelligenti e autodidatti, che amano i dizionari com'eravamo io e mio fratello”. Emozioni forti, plot evocativo, ambientazione e arco storico fascinosi: basterebbe, ma c’è di più. Ed è proprio quel di più a rendere i tre romanzi della Kristof capolavori che marchiano a fuoco la memoria di chi li legge: il geniale labirinto nel quale intrappolano il lettore, che dopo un po’ - tra diari e deliri, vite immaginate e vite vissute veramente - non sa più qual è la verità e chi sono per davvero i protagonisti, fino alle rivelazioni finali, che comunque si accolgono con incredulità, con un senso di sospensione che continua a vibrare come un diapason dentro la testa e il cuore dopo la lettura, per anni, per sempre. Minimale e micidiale.

Toplist

L'ultimo post

Tag