25 concorso sergenti marina titoli ed esami

Graduatorie finali di merito dei concorsi interni, per titoli e per titoli ed esami, a 186 posti per l’ammissione al 26° corso di formazione basico riservato ai volontari in servizio permanente della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto da immettere nel ruolo dei Sergenti del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e nel ruolo dei Sergenti del Corpo delle Capitanerie di Porto, l’integrazione delle graduatorie finali di merito del 25° concorso per titoli ed esami e la nomina dei vincitori e ammissione alla frequenza del 26° corso di formazione basico.

L’Amministrazione della Difesa – si apprende dal decreto – si riserva la facoltà di ricoprire i posti che si dovessero rendere disponibili in seguito a mancata presentazione, a rinuncia ovvero ad esclusioni di vincitori dal concorso, provvedendo a convocare i candidati idonei che seguono nelle rispettive graduatorie finali di merito.

Inoltre, avverso il provvedimento, è ammesso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale competente, ai sensi degli artt. 29 e 41 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi degli artt. 8 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 24 novembre 1971, n. 1199, da presentarsi entro il termine perentorio, rispettivamente, di 60 e 120 giorni dalla data di notifica.

Di seguito le integrazioni delle graduatorie finali di merito, approvate con il Decreto Interdirigenziale n. M_D GMIL REG2021 0318222 dell’8 luglio 2021,per i candidati che non hanno potuto sostenere la prova scritta del precedente 25° concorso per titoli ed esami in quanto impiegati in operazioni al di fuori del territorio nazionale: per visualizzare le graduatorie ed il deceto integrale, clicca QUI

  Pubblicazione:  19 Marzo 2022

  Scadenza:  19 Aprile 2022

Il Bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 25° corso biennale (2022 – 2024) di 162 Allievi Marescialli della Marina Militare (di cui 150 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 12 del Corpo delle Capitanerie di Porto) è stato pubblicato sulla Gazzetta della Repubblica Italiana.

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Allievi Marescialli della Marina Militare 2022 mette a disposizione 162 posti di cui 150 del Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 12 del Corpo delle Capitanerie di Porto. Alcuni dei posti a concorso sono riservati, nella misura indicata nelle Appendici al bando:

  • ai diplomati delle Scuole Militari
  • al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
  • agli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine della graduatoria di merito, agli altri concorrenti idonei.

REQUISITI DEL CONCORSO

Al Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022 possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, hanno compiuto il 17° anno di età e non hanno compiuto il 26° anno di età e che hanno conseguito o sono in grado di conseguire al termine dell’anno solare 2022 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Per consultare tutti i requisiti di partecipazione al Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022, leggi l’articolo n.2 del Bando di Concorso.

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022 dovrà essere compilata esclusivamente on-line sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, area siti di interesse e approfondimenti, link concorsi e scuole militari e successivo link concorsi on-line, entro e non oltre il 19 Aprile 2022, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato e dall’articolo n.4 del Bando di Concorso.

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022 prevede le seguenti fasi di reclutamento:

  • Prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive – Dal 26 Aprile al 20 Maggio 2022
  • Prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese – Si svolge lo stesso giorno della prova precedente
  • Accertamento dell’idoneità psico-fisica
  • Accertamento dell’idoneità attitudinale
  • Prove di verifica dell’efficienza fisica
  • Prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
  • Tirocinio
  • Valutazione dei titoli di merito

ALLEGATI BANDO DI CONCORSO

Per consultare i programmi dettagliati delle prove di concorso, leggi e scarica gli Allegati e le Appendici del Bando di Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022.

  • ALLEGATI MARINA MILITARE
  • APPENDICE MARINA MILITARE

AGGIORNAMENTI

  • 11/04/2022 – Banca Dati
  • 12/04/ 2022 – Rinvio Date Attività Concorsuale
  • 10/05/2022 – Date Attività Concorsuale
  • 17/05/2022 – Diario Prova Qualità Culturali e Intellettive
  • 20/06/2022 – Calendario Accertamenti Psicofisici
  • 28/06/2022 – Integrazione Avviso di Convocazione Prove Fisiche e Accertamenti
  • 29/07/2022 – Modifica Bando
  • 08/08/2022 – Diario Convocazione Tirocinio
  • 14/09/2022 – Avviso Schede Valutazione Titoli
  • 20/09/2022 – Avviso Convocazione
  • 07/10/2022 – Avviso Disposizioni Iscrizione Contemporanea a due Corsi di Laurea

Per ricevere maggiori info suL Concorso 162 Allievi Marescialli della Marina Militare 2022, contattaci subito, un incaricato della Nissolino Corsi ti risponderà il prima possibile.

Corso di Preparazione Concorso Allievi Marescialli Marina

Scopri il programma completo del Corso di Preparazione Concorso Allievi Marescialli Marina (in Aula) della scuola di preparazione Nissolino Corsi

Libro Concorso Allievi Marescialli Marina

Il Libro Concorso Allievi Marescialli Marina è indirizzato ai partecipanti al Concorso Pubblico ed Interno per diventare Allievo Maresciallo della Marina Militare

Come si diventa sergente di Marina Militare?

Chi aspira ad ottenere il grado da Sergente della Marina Militare deve necessariamente partecipare al Concorso Interno per Sergenti della Marina che usualmente viene indetto una volta all'anno.

Quanto dura il corso sergenti?

Il corso di aggiornamento e formazione professionale è articolato in una fase basica della durata di circa due mesi, durante la quale vengono assegnate le specializzazioni secondo le modalità e i criteri previsti dallo Stato Maggiore dell'Esercito, e in una fase di specializzazione della durata di circa quattro mesi.

Come si diventa sergente Esercito?

Il ruolo sergenti è alimentato esclusivamente attraverso concorso interno per titoli ed esami riservato ai volontari in servizio permanente appartenente al ruolo graduati che abbia maturato un'adeguata anzianità di servizio indicata nei relativi bandi di concorso e che rispettino altri requisiti stabiliti dal bando.

Come partecipare ad un concorso militare?

È possibile partecipare ai Concorsi Difesa tramite il sito del Ministero della Difesa nell'area riservata all'accesso nelle Forze Armate. Prima di inviare la propria partecipazione a uno dei bandi è importante verificare di avere tutti i requisiti di accesso richiesti.

Articoli correlati

Toplist

L'ultimo post

Tag